- preterizione
- preteriziones. f. Figura retorica con la quale si finge di non voler dire una cosa nel momento stesso in cui si dice (es. non ti dico la paura che ho avuto).
Enciclopedia di italiano. 2013.
Enciclopedia di italiano. 2013.
preterizione — preterizióne (s.f.) Si ha quando si annuncia il proposito di tralasciare la trattazione di uno o più oggetti del discorso, che però intanto vengono citati nei loro tratti essenziali. Es.: Cesare taccio che per ogni piaggia / fece l erbe … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
preterizione — pre·te·ri·zió·ne s.f. 1. BU l omettere, il tralasciare 2. TS ret. figura di concetto intesa a dare maggior rilievo a quanto si dice per disteso, con l affermare che non se ne vuole parlare e che è inutile parlarne {{line}} {{/line}} DATA: 1654… … Dizionario italiano
preterizione — pl.f. preterizioni … Dizionario dei sinonimi e contrari
prétérition — (pré té ri sion ; en vers, de cinq syllabes) s. f. L action de taire, de passer sous silence. • Les journaux de l opposition ont reproché au discours de la couronne la prétérition de l existence du régent d Espagne, LEGOARANT . Figure de… … Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré
paralessi — pa·ra·lès·si s.f.inv. TS ret. → preterizione {{line}} {{/line}} DATA: av. 1604. ETIMO: dal gr. paráleipsis, der. di paraleípō tralascio, ometto … Dizionario italiano
tacimento — ta·ci·mén·to s.m. OB 1. il tacere 2. preterizione {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV … Dizionario italiano
paralissi — (o paralipsi; anche paralessi /para lɛs:i/ o paralepsi) s.f. [dal gr. paráleipsis, der. di paraléipō tralasciare, omettere ]. (crit.) [figura retorica consistente nel fingere di non capire o nel tralasciare qualcosa] ▶◀ preterizione … Enciclopedia Italiana
pretermissione — /pretermi s:jone/ s.f. [dal lat. praetermissio onis, der. di praetermittĕre pretermettere ], lett. [il fatto di omettere qualcosa] ▶◀ omissione, (lett.) preterizione, [in un discorso, in uno scritto e sim.] lacuna, [in uno scritto] omissis, [in… … Enciclopedia Italiana
apofasi — apòfasi (s.f.) Lo stesso che preterizione, ossia figura in base alla quale si finge di non voler dire o di negare ciò che poi in realtà si dice o si afferma. Altresì nella accezione di negazione, dichiarazione negativa; in teologia essa… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
catafasi — catàfasi (s.f.) Forma di preterizione, nella quale si enunciano esplicitamente le qualità negative sulle quali poi l oratore sorvolerà. In teologia essa consiste nell enumerazione degli attributi di Dio, e si contrappone al l apofasi, ossia … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani